Chi sono
Corinne Capponi è Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Terapeuta EMDR di II livello e Dottore di Ricerca in Neuroimaging Funzionale. Da oltre vent'anni si occupa di salute mentale con un approccio integrato che coniuga psicoterapia basata sull’evidenza scientifica, tecniche neuroscientifiche avanzate e medicina orientale.
Dopo la laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma "La Sapienza", ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola SPC di Ancona, riconosciuta dal MIUR, e un Dottorato di Ricerca Internazionale in Neuroimaging Funzionale presso l’Istituto ITAB dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Durante il percorso ha svolto un periodo formativo all’estero presso il gruppo di ricerca "Memory and Space" dell’Institute of Cognitive Neuroscience, University College London (UCL), approfondendo tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) lo studio della memoria spaziale e del ruolo dell’ippocampo nella costruzione di scene mentali. Tale esperienza è confluita nella pubblicazione scientifica internazionale: Bird CM, Capponi C, King JA, Doeller CF, Burgess N. (2010). Establishing the boundaries: the hippocampal contribution to imagining scenes. Journal of Neuroscience, 30(35), 11688-11695.
È certificata nel trattamento clinico con Biofeedback e Neurofeedback (Certificazione di primo livello, Università di Padova), tecniche avanzate che facilitano la regolazione emotiva, la gestione dello stress e il controllo del dolore cronico.
È inoltre applicatrice certificata del dispositivo Taopatch®, strumento innovativo che supporta il riequilibrio energetico e posturale. Attualmente frequenta un Master universitario in Medicina Tradizionale Cinese, ampliando ulteriormente il proprio sguardo terapeutico verso una visione olistica della salute.
Corinne Capponi svolge la propria attività clinica presso il suo studio professionale a Pescara, dedicando particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi terapeutici e valorizzando l'unicità e la complessità di ogni individuo.


"Sono figlia grazie a chi mi ha cresciuta con amore, madre perché i miei figli mi hanno scelta, moglie per amore condiviso, psicoterapeuta grazie alla fiducia dei miei pazienti che ogni giorno mi affidano la propria storia
A ciascuno devo una parte essenziale di ciò che sono.”
